Diventa socio SIAT
Unisciti a noi e partecipa alle tante iniziative SIAT dedicate ai Soci!

SIAT è l'istituzione italiana degli analisti tecnici.
L’obiettivo principale dell’associazione è promuovere l'analisi tecnica e il suo utilizzo nella comunità degli investimenti.
È una delle più antiche organizzazioni di analisi tecnica al mondo con oltre 250 associati. Fondata nel 1986, è un'organizzazione senza fini di lucro composta da analisti, gestori di fondi, trader, consulenti e accademici operanti in tutti i mercati, tra cui obbligazionario, forex, azionario, cryptovalute e materie prime.
SIAT è membro e rappresentante italiano della Federazione internazionale degli analisti tecnici (IFTA).
Come Socio avrai accesso a webinar, paper di ricerca e workshop riservati ai membri SIAT. Avrai inoltre accesso agli eventi che l’associazione organizza ogni anno: giornate di ispirazione, networking, formazione e innovazione .
Sarai in buona compagnia
Dove lavorano i nostri soci







Gradi associativi
Ci sono diversi gradi associativi, qui di seguito sono illustrati i requisiti per diventare socio SIAT, diritti, doveri e quote associative
Socio sostenitore
Requisiti per diventare socio sostenitore
I Soci Sostenitori non necessitano di alcun requisito specifico: sono soggetti interessati a vivere la vita associativa o persone giuridiche promotrici delle iniziative dell’Associazione tramite contributi finanziari.
Diritti
- Accedere alle pubblicazioni riservate agli associati
- Godere di facilitazioni editoriali riservate all’Associazione
- Accedere all'Area Soci
Doveri
- Farsi promotori, attraverso il Comitato Direttivo, di iniziative coerenti con le finalità dell’Associazione
- Partecipare fattivamente ad incontri e seminari e farsene promotori
Quota associativa
Come socio sostenitore la quota di iscrizione è 90 €
Socio ordinario affiliate
Requisiti per diventare socio ordinario affiliate
- Aver partecipato al corso istituzionale ed/o averne superato l’esame
- In alternativa, e solo per particolari livelli di riconosciuta professionalità, è previsto un percorso alternativo legato al curriculum del candidato ed alla valutazione del Comitato Scientifico, confermate dal Consiglio Direttivo
Diritti
- Accedere alle pubblicazioni riservate agli associati
- Godere di facilitazioni editoriali riservate all’Associazione
- Partecipare alle assemblee ordinarie e straordinarie
- Accedere all'Area Soci
Doveri
- Farsi promotori, attraverso il Comitato Direttivo, di iniziative coerenti con le finalità dell’Associazione
- Partecipare fattivamente ad incontri e seminari e farsene promotori
Quota associativa
Come socio ordinario affiliate la quota di iscrizione è 110 €
Socio ordinario professional
Requisiti per diventare socio ordinario professional
- Aver prodotto il materiale richiesto come da linee guida sottoelencate e inviato a [email protected]
- Essere presentato da almeno due Soci Ordinari che ne garantiscano la professionalità
Diritti
- Accedere alle pubblicazioni riservate agli associati
- Godere di tutte le facilitazioni riservate all’Associazione
- Diritto di voto alle assemblee ordinarie e straordinarie
- Accedere all'Area Soci
- Diritto di essere eletti nelle cariche direttive dell'Associazione
- Diritto di essere eletti nelle Commissioni Speciali dell'Associazione
Doveri
- Farsi promotori, attraverso il Comitato Direttivo, di iniziative coerenti con le finalità dell’Associazione
- Partecipare fattivamente ad incontri e seminari e farsene promotori
- Essere disponibili alle docenze nel corso istituzionale
Linee guida del materiale richiesto per la candidatura a Socio Ordinario Professional
Impostazione da rispettare nella realizzazione del materiale da sottoporre al comitato scientifico e all’approvazione del direttivo:
- breve lettera di presentazione del candidato, sue esperienze di studio e di lavoro;
- sorgente del lavoro – premessa;
- osservazioni fatte direttamente sul mercato;
- osservazioni tratte studiando i lavori di altri;
- approfondimento su quanto osservato (idea propria) e/o sul lavoro fatto da altri;
- integrazione del lavoro fatto da altri con osservazioni proprie (si migliora, si peggiora, è superato);
- verifica sul campo: test minimale che consenta di dare un’impronta scientifica all’argomento. Il test non è vincolato ai risultati ma è orientato a comprovare le linee teoriche espresse nell’elaborato;
- conclusioni: si tirano le somme del lavoro svolto;
- bibliografia senza alcun pregiudizio di sorta, si possono elencare vari tipi di libri.
Procedura di ammissione
- Il materiale inviato dal candidato verrà valutato dal Comitato Scientifico
- La decisione del Comitato Scientifico verrà ratificata dal Consiglio Direttivo
Quota associativa
Come socio ordinario professional la quota di iscrizione è 150 €
Studenti
Quota associativa
Come studente la quota di iscrizione è 50 €
Socio ordinario emerito
Requisiti per diventare socio ordinario emerito
Soci ordinari Professional che hanno rivestito la carica di Presidente dell’Associazione.
Socio onorari
Requisiti per diventare socio onorario
Soggetti che ricoprono o hanno ricoperto cariche di elevata responsabilità nella comunità economica e finanziaria o che si sono distinti nello svolgimento della propria attività professionale. Vengono nominati da un'apposita commissione eletta annualmente dal Comitato Direttivo.
Rimani aggiornato su eventi e attività dell'Associazione
Il nostro magazine è scaricabile gratuitamente